Scoprite gli altri siti del gruppo Accedi Crea account

Messaggio di avvertimento

This form submits changes to your default configuration.

PHOTOVOLTAIC TEST FTV500 Multifunzione 5 in 1

Per soddisfare tutte le esigenze del tecnico e del professionista durante le fasi di installazione, collaudo e manutenzione degli impianti fotovoltaici monofase, trifase e multi-stringa.

5 STRUMENTI IN 1 PER IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VERIFICHE DI RENDIMENTO, MANUTENZIONE E SICUREZZA ELETTRICA DEGLI IMPIANTI MONOFASE, TRIFASE E MULTISTRINGA

Il PHOTOVOLTAIC TEST FTV500 è uno strumento di misura progettato per soddisfare tutte le esigenze del tecnico e del professionista durante le fasi di installazione, collaudo e manutenzione degli impianti fotovoltaici.

Questo strumento e in grado di misurare ed analizzare contemporaneamente tutti i parametri caratteristici degli impianti sia monofase che trifase (3 pinze DC + 3 pinze AC), secondo le normative internazionali vigenti. L’illimitata memoria di misura, la funzione datalogger per le campagne di monitoraggio degli impianti, il controllo remoto attraverso la tecnologia Virtual Network Computing, permettono al PHOTOVOLTAIC TEST FTV500 di essere a tutti gli effetti uno strumento portatile da campo, ma anche un sistema completo per le vostre campagne di manutenzione periodiche.

Scopri tutte le altre funzionalità

 

EFFICIENZA, RENDIMENTO E DATALOGGER ( CEI82-25, EN61724, EN62446 )

3 ingressi DC e 3 ingressi AC di tensione e corrente, per la misura dettagliata dei parametri dell’impianto fotovoltaico, compresi i rendimenti DC/AC, potenza attiva e teorica disponibile, fattore di potenza e grafico degli sfasamenti delle uscite dell’inverter.

Il tutto sempre correlato dalle grandezze di irraggiamento, temperatura ambiente/modulo, ricevute dall’unita remota.

Esito test confrontato con i riferimenti normativi.

 

CURVA I-V, TEST RAPIDO I-V ( EN62446, EN60891 )

Analisi della curva caratteristica I-V dei moduli/stringhe complete fino a 1.000V e 15A, confrontata con i valori di riferimento del costruttore STC. Lo strumento gestisce autonomamente la misura, con collegamento a 4 terminali, rilasciando in breve tempo il grafico delle curve caratteristiche (tensione/corrente/potenza), i principali parametri caratteristici e l’esito del test confrontato con i

valori STC, attingendo da un database interno dei moduli aggiornabile dall’utente.

Disponibile il Test Rapido di moduli o stringa, misurando solo la tensione a vuoto e la corrente di corto-circuito.

 

RESISTENZA ISOLAMENTO / CONTINUITA’ ( EN62446, CEI82-25, EN61557, CEI64-8, EN60364)

Verifiche di sicurezza elettrica previste per un impianto fotovoltaico (modulo, stringa, intero impianto), misura della resistenza di isolamento tradizionale (megaohmmetro) oppure con un impianto in condizioni di esercizio senza necessita di un interruttore esterno per cortocircuitare i poli positivo e negativo. Selezione tensione di test 250- 500-1.000VDC e programmazione soglia per l’immediato esito della verifica. Controllo della continuità dei conduttori di protezione con corrente 200mA, come richiesto dalle

norme internazionali.

 

CONTROLLO REMOTO, TECNOLOGIA WI-FI & VNC, REPORT DI MISURA

Il PHOTOVOLTAIC TEST FTV500 e il primo strumento multifunzione portatile con tecnologia VNC (Virtual Network Computing) che consente il controllo e la gestione in remoto di tutte le funzionalità di misura, direttamente dal vostro smartphone / PC / Tablet. Associata alla trasmissione Wi-Fi, diventa l’ideale anche per assistenza a distanza o per supportare i tecnici sul campo dal proprio ufficio.

La memoria dello strumento consente registrazioni di oltre 10000 misure, e la creazione immediata dei report con un semplice click.

Tramite una USB-key tutto il database sarà poi scaricabile ed a vostra completa disposizione.

 

UNITA’ REMOTA

L’unita remota del PHOTOVOLTAIC TEST FTV500 acquisisce in tempo reale i valori dei parametri ambientali necessari alle misure e analisi dei risultati (irraggiamento, temperatura ambiente/modulo), e grazie alla

tecnologia Wi-Fi li trasmette allo strumento, a distanza di oltre 200 mt in campo libero. Completamente autonoma l’unita remota permette, in caso di perdita del segnale di trasmissione, di funzionare come datalogger e memorizzare le misure acquisite, per poi risincronizzarsi e trasmetterle allo strumento al ritorno delle condizioni di esercizio.

Un sistema di fissaggio brevettato offre stabilita di installazione ed affidabilità di misura.

 

CARATTERISTICHE GENERALI

Display TFT 16.7M colori a tecnologia Optical Bonding, touch screen, dimensione 5”, risoluzione 800x480

Unita remota trasmissione Wi-Fi, trasmissione real-time e funzione datalogger / sincronizzazione in caso di mancanza di segnale

Interfaccia:

- Strumento: trasmissione Wi-Fi e gestione remota VNC (Virtual Network Computing), USB

- Unità remota: trasmissione Wi-Fi

Memoria database interno programmabile siti/impianti/aziende/moduli/misure, con struttura ad albero

autonomia: oltre 10.000 posizioni per misure, 600.000 posizioni per funzione logging

Alimentazione / Autonomia:

- Strumento: batterie Li-Ion ricaricabili da rete 100-240V 50-60Hz / 15 ore in stand-by (programmabile)

- Unità remota: batterie Li-Ion ricaricabili da rete con cavo USB / 15 ore in stand-by

Protezione Strumento e Unità remota: IP54

Sicurezza elettrica doppio isolamento, EN61010-1, da Cat. II 1000V a Cat. IV 600V in funzione della misura utilizzata

Normative di riferimento EN62446, EN60891, EN60904-5, EN61557-2, EN61557-4, CEI82-25, CEI64-8, EN61724

Dimensioni / Peso:

- Strumento: 340 x 300 x 200 mm / circa 6 Kg

- Unità remota: 160 x 120 x 63 mm / circa 1 Kg

FTV500 Multifunzione 5 in 1 | Scopri perchè

CA 8345 Analizzatore di rete e Power Quality CLASSE A

Analizzatore di rete trifase e di Power Quality ideale per analisi, controllo e manutenzione dell’alimentazione, ricerca guasti, monitoraggio e creazione report professionali

Il CA 8345 è il QualistAr in CLASSE A, l’Analizzatore di rete professionale Chauvin Arnoux in conformità alle norme:

  • EN 61000-4-30 che definisce metodi di misura, aggregazioni temporali, precisione e valutazione per ciascun parametro di qualità dell'alimentazione allo scopo di ottenere risultati affidabili, riproducibili e confrontabili
  • IEC 62586 che definisce il set minimo di parametri che devono essere implementati per gli strumenti di misura della Power Quality utilizzati nelle installazioni fisse e in quelle portatili.
  • IEEE1459 per la migliore analisi e misura dell’efficienza energetica (potenza ed energia) dell’impianto
  • EN 61000-4-7 per il calcolo delle armoniche ed inter-armoniche (e onde convogliate)
  • EN 61000-4-15 per la misura dei flicker
  • EN 50160 descrive in dettaglio le caratteristiche che la tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell'energia elettrica dovrebbe avere

Oltre a presentare tutti i tipi di perturbazione a cui può essere soggetta la tensione di rete, elenca i parametri da tenere sotto controllo e la durata del monitoraggio. La modalità Monitoring consente di configurare in tutta semplicità le soglie da monitorare e i parametri da registrare, con l’ausilio del software PAT3.

Progettato per le applicazioni di controllo e manutenzione degli impianti nel settore industriale e terziario, il nuovo QualistAr consente di ottenere una visione immediata delle principali caratteristiche qualitative della rete elettrica (tensione, corrente, potenze, armoniche, energie, ecc.

Il CA 8345 è un registratore di eventi avanzato e dispone di:

  • una modalità “Trend” che consente la registrazione di tutte le impostazioni ogni 200ms
  • una modalità “Allarme” che offre la possibilità di monitorare la rete elettrica e di inviare avvisi tramite e-mail all'utente
  • una modalità “Transitori” che può catturare eventi molto veloci (fino a 2,5 µs)
 
Tra le più importanti caratteristiche del nuovo CA 8345 troviamo:
  • display a colori touch al alta risoluzione con interfaccia utilizzo professionale e semplificata, già riconosciuta sull’attuale Serie Qualistar+
  • menù e aiuto online disponibili in ben 22 lingue
  • modalità di rilevamento sovratensioni transitorie
  • misura di picchi fino a 12kV con campionamento 500 ns
  • modalità “InRush che registra segnali elettrici durante l'avvio di carichi.
  • interfacce di comunicazione evolute ed uniche per uno strumento portatile:
     - collegamento USB
     - interfaccia Wi-Fi (diretta o tramite server)
     - collegamento Ethernet RJ45
     - comunicazione tramite server IRD per archiviazione e gestione remota dei dati  
 
Il QualistAr CA 8345 è il primo strumento portatile con protezione elettrica EN61010 CAT IV 1.000V ed ingressi di misura isolati, a garanzia di utilizzo professionale e qualitativo.
Il modello con alimentatore da rete fino a 1000V AC/DC (esclusiva di mercato) permetterà di rispondere a tutte le esigenze internazionali in materia di tensione di alimentazione.
E la compatibilità con tutti i sensori di corrente della gamma Qualistar, assicurerà un campo di misura eccezionale, da 100mA a 10kA AC/DC (a seconda del sensore utilizzato)
Il software professionale PAT3 (scaricabile gratuitamente) conclude questa breve presentazione, ricca di novità e performance di misura.

Guarda il video di presentazione

PEL110 Logger di Potenza e d'Energia


Interroga lo strumento e supervisiona gli impianti a distanza

ti basterà scegliere tra i molteplici metodi di comunicazione a tua disposizione:

Ethernet, Bluetooth, Wi-Fi, Server IRD dedicato DataviewSynchTM

Collegati all’impianto senza interrompere l’alimentazione e registra tutto:

  • Potenza attiva, apparente e reattiva
  • Energia totale o parziale
  • Scomposizione delle perdite energetiche
  • Tensioni e correnti TRMSpotenza
  • Pf, DPF, CF e THD
  • Acquisizione: 5 misure al secondo

Scopri le caratteristiche di ogni modello

oppure

Guarda il video di presentazione

MTX3297Ex Multimetro TRMS a sicurezza intrinseca ATEX

Ideale per le misurazioni elettriche in atmosfere esplosive (es. nelle miniere, in presenza di gas, in presenza di polveri esplosive).

 

Approvato e certificato per i massimi livelli di rischio.

Un multimetro che soddisfa i requisiti più severi.

 

 

Maggiori informazioni

Ecco alcune tra le principali caratteristiche tecniche:

  • 1 tasto 1 misura (tensione, corrente, resistenza, capacità, frequenza, temperatura)
  • Misurazione corrente AC/DC con pinza / selezione rapporto I/O
  • Grafico a barre a 0 centrale
  • Display retroilluminato a doppia visualizzazione
  • Rilievo / segnalazione presenza tensioni pericolose sui morsetti
  • Terminali ingresso con indicazione visiva collegamenti a display
  • Morsetto unico (commutazione automatica misura corrente)
  • Interfaccia ottica isolata per comunicazione dati
 

Per saperne di più clicca qui

Guarda il video di presentazione

Chauvin Arnoux / Metrix Velaux<br><font style='font-size:12px;'>Dept.: 06-09-11-12-13-20-30-31-32-34-46-47-48-64-65-66-81-82-83-84</font>

Do you have a question?

Please complete your request below. An expert will answer you as soon as possible.

Vous avez une question ?

Merci de compléter votre demande ci-dessous. Un expert vous répondra dans les délais les plus brefs.

CA 6161 & CA 6163 Strumenti multifunzione EN60204 & EN61439

Controllare, verificare e certificare la sicurezza delle macchine/quadri e apparecchiature elettriche durante la manutenzione o le prove periodiche.

  •  Sequenze automatiche e ispezioni visive personalizzabili dall’operatore
  • Test dielettrico 3kV (CA 6161) e 5kV (CA 6163), isolamento 50GΩ, continuità 25A
  • Corrente di dispersione con metodo diretto, di sostituzione, differenziale/contatto
  • Prova RCD da 6mA a 1A
  • Tempo di scarica
  • Stampa automatica esiti Pass/Fail
  • Memorizzazione fino a 100.000 prove
  • Software per analisi su PC e generazione di report incluso

maggiori informazioni

Interfaccia Wi-Fi

Memoria di circa 100.000 test

Ingresso USB per comunicazione a PC e aggiornamento strumento

Conformità alle norme EN60204-1 e EN61439-1-2

 

Per saperne di più

Guarda il video di presentazione

Catalogo Strumenti Chauvin Arnoux 2025

Estratto Catalogo Strumenti Chauvin Arnoux 2025 Ed1

Pagine